Presentazione della IX Edizione di
Una Montagna di Libri
Gli incontri con l'Autore di Cortina d'Ampezzo
Mercoledì 13 novembre 2013
Ore 11
RAI Sede regionale per il Veneto
Palazzo Labia - Campo San Geremia
Venezia
Da quattro anni, un'emozione di pagine e di autori nella Regina delle Dolomiti
Partecipa anche tu a Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo! Sono aperte le iscrizioni per la IX Edizione. Puoi diventare anche tu un Giovane Lettore, l'esperienza unica di collaborazione volontaria a Una Montagna di Libri, la festa della lettura di Cortina d'Ampezzo, dal 6 dicembre 2013 al 20 aprile 2014.
Diventa un Giovane Lettore e conosci i tuoi autori preferiti. Attraverso il volontariato puoi acquisire crediti formativi per il tuo curriculum e per la scuola e imparare una professione divertendoti.
Aiutaci a condividere i contenuti del Festival sulle piattaforme online Facebook, Twitter e YouTube. Partecipa all’evento culturale di Cortina: ti regaliamo i libri che ami di più! Dopo due edizioni consecutive di volontariato, dalla terza ti verrà corrisposto un rimborso spese.
Per saperne di più: manda una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , oppure telefona al numero 333 7170499.
“E' stata un’estate nel segno della cultura e di un cartellone di eventi totalmente rinnovato”. E’ il commento degli organizzatori di Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria di Cortina d’Ampezzo.
45 eventi su un arco di due mesi, circa quindicimila presenze di pubblico, oltre sessanta relatori per una rassegna giunta alla VIII Edizione. Un appuntamento al giorno nella Regina delle Dolomiti, con i grandi nomi dell’attualità, della letteratura, della scienza.
Fervono a Cortina d’Ampezzo i preparativi per la IX Edizione di Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria cortinese. L’appuntamento per tutti gli amanti dei libri, degli autori, delle idee è per sabato 7 dicembre 2013, quando avrà inizio la nuova edizione della manifestazione. “Una cavalcata di emozioni e di letteratura che accompagnerà il pubblico fino alla primavera”, promettono gli organizzatori.
Leggi tutto: CORTINA, UNA MONTAGNA DI LIBRI TORNA IL 7 DICEMBRE
Nasce L'Albero delle Parole, per un Premio Cortina d'Ampezzo che vuole diventare sempre più green. Alle pendici delle magiche Cinque Torri di Cortina, sul territorio delle Regole d'Ampezzo, tra il verde e le rocce dolomitiche (altitudine 2.200 metri), sono stati messi a dimora giovedì 29 agosto due esemplari di pino cembro dedicati ai libri che hanno vinto la terza edizione del Premio Cortina d'Ampezzo 2013.
Tre secoli nel piatto. Prendendo spunto dall’originalità di sapori e profumi del passato, l’Autrice ripropone antiche ricette affiancate a quelle rivisitate in chiave moderna dal giovane chef Alessandro Circiello. Questo e altro nel libro di Antonella Martinelli, “Essenze di felicità” (Rai Eri).
L’Autore sarà ospite di Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria di Cortina d’Ampezzo, venerdì 30 agosto 2013, alle ore 18, presso l’Hotel de la Poste di Cortina.
Grazie alla collaborazione con il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, alle pendici delle magiche Cinque Torri di Cortina, sul territorio delle Regole d’Ampezzo, due esemplari di pino cembro vengono piantati in onore dei libri vincitori del Premio Cortina d’Ampezzo, con una targa che ricorda titolo e autore dell’opera. E’ “L’Albero delle Parole”: un’iniziativa che si terrà giovedì 29 agosto 2013, ore 12, con ritrovo presso il Rifugio Cinque Torri di Cortina.
Il pino cembro, albero secolare, è un simbolo della Natura cortinese e al tempo stesso della persistenza della memoria. Piantarne due esemplari, in uno dei luoghi più belli ed evocativi della valle d’Ampezzo, assume una valenza ecologica, ovvero la restituzione alla natura di ciò che le è stato sottratto, ma anche un significato spirituale, di ispirazione creatrice e di connessione con le radici.
Come ogni anno, da tre anni, il Premio Cortina d’Ampezzo premia la migliore opera di narrativa e il miglior libro che parla di Montagna. E mercoledì 28 agosto 2013, alle ore 17, al Cinema Eden di Cortina, si terrà la serata culminante della terza edizione premio, con la proclamazione a sorpresa dei vincitori nelle due categorie.
I FINALISTI. Per l’edizione 2013 del Premio Cortina d’Ampezzo la terzina è tutta al femminile. Sono infatti i romanzi Lucy di Cristina Comencini (Feltrinelli), Come se niente fosse di Letizia Muratori (Adelphi) e Piangi pure di Lidia Ravera (Bompiani) i finalisti assoluti del Premio intitolato alla Regina delle Dolomiti.
Finalisti del Premio della Montagna Cortina sono invece Radici montane di Roberto Einaudi (Aragno), Il passaggio dell’orso di Giuseppe Festa (Salani), Point Lenana di Roberto Santachiara e Wu Ming 1 (Einaudi). Condurrà la serata Tiberio Timperi. Il Premio vede all’opera due Giurie di qualità, composte da figure di primo piano della cultura, dell’editoria, della stampa e dell’impresa italiana, guidate da Gian Arturo Ferrari e da Arrigo Petacco. Presidente del Premio è Vera Slepoj, responsabile Francesco Chiamulera,
Cosa accade quando a un padre viene negato il diritto di vedere i propri figli da chi gli è stata accanto per anni? Come tutelare i padri separati e riconoscere loro un ruolo che la natura e l’amore hanno disegnato? Cosa vuol dire essere padri oggi? A questo e altro risponde Tiberio Timperi nel suo libro, “Nei tuoi occhi di bambino” (Longanesi).
L’Autore sarà ospite di Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria di Cortina d’Ampezzo, martedì 27 agosto 2013, alle ore 21:30, al Miramonti Majestic G.H. di Cortina. Un servizio navetta collegherà l’hotel con Piazza Roma, in centro a Cortina.
TIBERIO TIMPERI giornalista, ha esordito al telegiornale di Telemontecarlo nel 1986. A partire dal 1991 ha condotto per cinque anni il Tg4. Dal 1996 è in Rai, azienda per la quale ha ideato e condotto programmi radiofonici e televisivi. Attualmente presenta Unomattina in famiglia su Rai Uno.
IL LIBRO.Attingendo ai racconti di molti uomini nella stessa sua situazione, Tiberio Timperi racconta il dramma di un padre separato quando la ex moglie disattende l'ordinanza del tribunale, svuotando la vita dell'ex marito della presenza affettiva più cara, il figlio. Si apre così per il padre una serie umiliante di week-end negati con le scuse più assurde, di accuse senza fondamento che minano comunque la rispettabilità, di estenuanti udienze in Tribunale per poter vedere il figlio e ottenere il rispetto dei propri diritti... La storia di un padre costruita attraverso la storia di tanti padri, una testimonianza drammatica su un tema sempre più attuale.
Il federalismo è veramente la cura per tutti i mali italiani? Gennaro Sangiuliano svela, nel suo nuovo libro, “L’inutile federalismo” (Utet), i limiti storici e giuridici del modello autonomista italiano, paragonandolo ad altri, più riusciti, sistemi di decentramento europei.
L’Autore, vicedirettore TG1, sarà ospite di Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria di Cortina d’Ampezzo, martedì 27 agosto 2013, alle ore 18, presso il Parc Hotel Victoriadi Cortina, lungo Corso Italia. Conduce l’incontro Ario Gervasutti.
GENNARO SANGIULIANOgiornalista e scrittore, è vicedirettore del Tg1. Già vicedirettore di “Libero”, ha pubblicato numerosi libri tra cui, nel 2008, Giuseppe Prezzolini, l’anarchico conservatore, finalista al premio Acqui e vincitore del premio Dorso, e di Scacco allo Zar (Mondadori), vincitore del Premio Capalbio. Collabora al Domenicale de «Il Sole-24 Ore».
IL LIBRO.In questi vent’anni il federalismo in Italia è parso la cura di tutti i mali, capace di rimediare agli scompensi e di curare la crisi del sistema. Ma i recenti scandali e l’aumento verticale della pressione fiscale, che somma le tasse locali a quelle nazionali, mettono in crisi questa visione. Gennaro Sangiuliano parte da una rigorosa analisi di diritto comparativo per affondare la lama della riflessione nel pluridecennale “verbo” leghista. Con un’amara conclusione: se in Italia la pressione fiscale è, oggi, la più alta al mondo con la quota record del 55%, la sua esplosione avviene in corrispondenza dell’attribuzione di autonomia impositiva agli enti locali.
Verso Venezia capitale della cultura 2019, facciamo il punto su idee, visioni, concretezze e sostenibilità di una grande sfida. Da una capitale della cultura quale è da sempre Cortina d’Ampezzo. Per ricostruire, con il Sindaco Giorgio Orsoni, il destino della “nostra” Venezia. Perché Venezia, in fondo, è un patrimonio di tutti noi.
Il Sindaco di Venezia sarà ospite di Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria di Cortina d’Ampezzo, lunedì 26 agosto 2013, alle ore 18:00, nella Sala Cultura del Palazzo delle Poste di Cortina. Introduce l’incontro Vera Slepoj. Un appuntamento organizzato in collaborazione con Baita Fraina di Cortina d’Ampezzo.
GIORGIO ORSONI(Venezia 1946) è Sindaco di Venezia. Avvocato dal 1972, specializzato in Diritto amministrativo, è professore ordinario di Diritto amministrativo all’Università Ca’ Foscari di Venezia e direttore scientifico del Master in “Diritto dell’ambiente” di Ca’ Foscari. Ha ricoperto diversi incarichi, fra cui quello di direttore della Scuola diretta a fini speciali per assistenti sociali di Ca’ Foscari, di consigliere di amministrazione della società di cultura “La Biennale” di Venezia, di presidente della Save Engineering spa, società di ingegneria dell’aeroporto di Venezia “Marco Polo”. E’ stato Vicepresidente della Fondazione Giorgio Cini di Venezia e consigliere della Fondazione La Fenice.
Due storie troppo diverse per essere anche solo accostate. Da una parte la vita dell’ultimo bandito veneziano, Kociss, un figlio del popolo, amato dalla gente del suo sestiere. Dall’altra Pietro Maso, l’omicida dei suoi genitori, intervistato da Raffaella Regoli dopo che nel 2013 è tornato un uomo libero. Due mondi lontani, eppure parte di quel Veneto “in noir” che, dietro il mito del benessere e dello sviluppo, coltivava i suoi fantasmi e le sue paure.Due storie raccontate da Roberto Bianchin, Giovanni Dell’Olivo e Raffaella Regoli.
Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria di Cortina d’Ampezzo, metterà insieme queste voci domenica 25 agosto 2013, alle ore 21:30, al Miramonti Majestic G.H. di Cortina. Conduce Marisa Fumagalli.
Uto Ughi ha soltanto tre anni quando il suo primo maestro gli mette in mano un violino minuscolo, e glielo lega al collo perché non cada. Nasce cosi uno dei più grandi talenti musicali del nostro tempo. E Uto Ughi sarà a Cortina, per un appuntamento straordinario organizzato in collaborazione traUna Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria cortinese, e il Festival e Accademia Dino Ciani. Appuntamento sabato 24 agosto 2013, alle ore 11, al Cinema Eden. di Cortina. Conduce Carlo Boccadoro.
UTO UGHI (Busto Arsizio 1944) è uno dei più celebri violinisti del nostro tempo. Si è esibito in tutto il mondo e la sua attività discografica è intensa e multiforme. Ha fondato i festival «Omaggio a Venezia», «Omaggio a Roma» e «Uto Ughi per Roma», impegnandosi per la valorizzazione della cultura italiana e dei giovani talenti. Nel 1997 il presidente della Repubblica gli ha conferito l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce per i meriti artistici. Suona lo Stradivari del 1701, appartenuto a Rodolphe Kreutzer, il celebre violinista a cui Beethoven dedicò una sonata, e il Guarneri del Gesú «Rose» del 1744, già proprietà di Arthur Grumiaux.
Mickey Mouse, ovvero Topolino, ovvero il topo più famoso al mondo. E’ questo l’imprevedibile soggetto del nuovo libro Giulio Giorello, tra i principali filosofi italiani contemporanei. Che in La filosofia di Topolino (Guanda) avanza una tesi affascinante e singolare: altro che legge e ordine, Topolino è un ribelle capace di battersi contro ogni prevaricazione! Giorello sarà ospite di Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria di Cortina d’Ampezzo, sabato 24 agosto 2013, alle ore 21:30, al Miramonti Majestic G.H. di Cortina. Un servizio navetta collegherà l’hotel con Piazza Roma, in centro a Cortina.
GIULIO GIORELLOè ordinario di Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano e collabora con il «Corriere della Sera». Tra le sue pubblicazioni: Prometeo, Ulisse e Gilgamesh (Raffaello Cortina, 2004), Di nessuna chiesa (Raffaello Cortina, 2005), Introduzione alla filosofia della scienza (Bompiani, 2006), Libertà. Un manifesto per credenti e non credenti (con D. Antiseri, Bompiani, 2008), Lo scimmione intelligente (con E. Boncinelli, Rizzoli, 2009), Lussuria (Il Mulino, 2010), Il tradimento (Longanesi, 2012).
Nella cornice unica di Cortina, sulle orme di Talos e dell’Armata perduta, una suggestiva rievocazione che tocca le corde del sogno. Valerio Massimo Manfredi, il narratore che ha affascinato l’Italia con le storie di Alessandro, Ulisse, Roma e il mito, legge le pagine dei suoi libri, con lo sfondo delle montagne ampezzane.
L’autore sarà ospite di Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria di Cortina d’Ampezzo, venerdì 23 agosto 2013, alle ore 21:30, al Miramonti Majestic G.H. di Cortina. Un servizio navetta collegherà l’hotel con Piazza Roma, in centro a Cortina.
VALERIO MASSIMO MANFREDI(Modena, 1943), topografo del mondo antico, ha insegnato in università italiane e straniere e ha condotto spedizioni archeologiche in molte località del Mediterraneo. Tra i suoi best seller, la trilogia Aléxandros, Palladion,Lo scudo di Talos, L’oracolo, Le paludi di Hesperia, La torre della solitudine, Il faraone delle sabbie, Chimaira, L’ultima legione, Il tiranno, L’impero dei draghi, L’ultima legione, Idi di marzo e Otel Bruni. Per ragazzi ha pubblicato Il romanzo di Alessandro. Conduce programmi culturali televisivi in Italia e all’estero, collabora con “Il Messaggero” e “Panorama”.
C’è stato un tempo in cui erano gli italiani ad insegnare al resto del mondo come accedere al credito senza incorrere nell'usura, consolidare il debito pubblico e far fruttare i risparmi. Era il periodo compreso tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età moderna, raccontato con appassionante profondità nel nuovo libro di Alessandro Marzo Magno, “L’invenzione dei soldi” (Garzanti).
E l’Autore sarà ospite di Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria di Cortina d’Ampezzo, giovedì 22 agosto 2013, alle ore 18, nel Parc Hotel Victoria di Cortina. Un’occasione per fare un viaggio nei secoli in cui l'Italia dette alla finanza moderna quasi tutti gli strumenti di cui ancora oggi si serve, come l'assegno, la girata, lo scoperto e la partita doppia.Introduce Beppe Gioia.
Un incontro organizzato in collaborazione con Fondiaria SAI Zandonella.
Un incontro per ricordare uno dei più grandi imprenditori italiani del Novecento. La vita di Pietro Barilla, raccontata attraverso un’intervista (quasi) impossibile nel nuovo libro di Francesco Alberoni, Pietro Barilla: ‘tutto è fatto per il futuro, andate avanti con coraggio’ (Rizzoli), sarà ricordata a Cortina d’Ampezzo in un appuntamento unico, una conversazione con due protagonisti che lo hanno conosciuto molto bene.
Francesco Alberoni e Guido Barilla saranno infatti ospiti di Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria cortinese, mercoledì 21 agosto 2013, alle ore 18, presso l’Alexander Girardi Hall di Cortina.
Introducono Francesco Chiamulera e Vera Slepoj.
Se n’è andato all’improvviso Jacques Vergès, figura straordinaria del Novecento, difensore di alcuni dei più noti criminali del Novecento, conosciuto come “l’Avvocato del terrore” per le sue celebri arringhe. Il 15 agosto Vergès, 88 anni, una vita dalla parte del diritto a una difesa per tutti, anche per gli “indifendibili”, si è spento a Parigi. Il mondo intero lo piange. Vergès sarebbe dovuto intervenire martedì 20 agosto a Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria di Cortina d’Ampezzo, introdotto dal responsabile della manifestazione Francesco Chiamulera, per presentare i suoi libri, Quant’erano belle le mie guerre, Giustizia e letteratura e Gli errori giudiziari (tutti editi in Italia da Liberilibri).
“Era entusiasta di venire in Italia, un Paese che amava profondamente, per presentare i suoi libri”, ha fatto sapere chi gli era vicino nelle ultime ore.
Sarà proprio il ricordo commosso, l’estremo commiato di Cortina d’Ampezzo che lo avrebbe dovuto accogliere, al centro dell’incontro di martedì 20 agosto, alle ore 21.30, al Miramonti Majestic Grand Hotel di Cortina d’Ampezzo. Verrà proiettato un filmato e ricordata la figura di Vergès, mentre Paolo Maria Noseda leggerà alcuni estratti dei libri. Un servizio navetta collegherà l’hotel con Piazza Roma, in centro a Cortina.
Che papa Wojtyla amasse la montagna è risaputo. Ma c'è un testimone oculare del suo eccezionale rapporto con quella parte del creato. Si tratta di Lino Zani, dapprima suo maestro di sci e guida alpina, poi a poco a poco negli anni suo compagno di "fughe" verso le cime. Una storia di straordinaria intensità e intimità, raccolta da Zani in "Era santo, era uomo" (Mondadori), libro che sta per diventare un film, con Giorgio Pasotti.
E Lino Zani sarà ospite di Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria di Cortina d’Ampezzo, lunedì 19 agosto 2013, alle ore 17, al Cinema Eden di Cortina. Per ritrovare insieme i sentieri di Papa Wojtyla e il suo celebre rapporto con la montagna. La presentazione sarà seguita da un momento di emozioni in scena a cura dei ragazzi de "La Stanza", compagnia stabile di giovanissimi di Tema Cultura. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con Fondazione Silla Ghedina.
La sua è una di quelle voci che suonano familiari, che riconosci subito, che ascolti da sempre. La voce dell'interprete per definizione. Da molti anni è al fianco degli ospiti di "Che tempo che fa". Il suo libro racconta i retroscena di un mestiere sconosciuto e prezioso. Paolo Maria Noseda rivela il delicato compito che gli compete ne "La voce degli altri" (Sperling & Kupfer).
L’autore sarà ospite di Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria di Cortina d’Ampezzo, domenica 18 agosto 2013, alle ore 21:30, al Miramonti Majestic G.H. di Cortina. Un servizio navetta collegherà l’hotel con Piazza Roma, in centro a Cortina.
Un appuntamento organizzato in collaborazione con Trifoglio Boutique di Cortina d’Ampezzo.