I Mondiali di Sci di Cortina 2021 sono qui. Due settimane di sport, competizioni ed emozioni da domenica 7 febbraio al 21 febbraio. In occasione dei Mondiali, Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo, festa internazionale della letteratura protagonista della stagione ampezzana, ha in programma dal cuore della Regina delle Dolomiti lancia una rubrica quotidiana. Si intitola infatti Storie Mondiali la webserie con ospiti, racconti di sport e memoria, dirette dalle piste che il festival propone in streaming live.
Dalla Valanga azzurra agli atleti di oggi
Libri sulla neve, dirette dalle Tofane, memorie cortinesi
Storie di sci ed emozioni. Interviste ai protagonisti dello sport. Memorie dall’epopea novecentesca di discese, di neve e di turismo che Cortina d’Ampezzo ha rappresentato nell’immaginario collettivo. E sullo sfondo, la bellezza incomparabile delle montagne e delle piste da sci. La webserie Storie Mondiali racconterà tutto questo e molto di più, in forma digitale e interattiva sui social Facebook, YouTube e Instagram di Una Montagna di Libri. Una rubrica con cadenza quotidiana, veloce come una sciata (tra i 10 e i 20 minuti), per punteggiare tutti i Mondiali di Cortina 2021. Si comincia venerdì 5 febbraio, con la presentazione ufficiale dell’iniziativa; i riflettori sono poi puntati in modo particolare su domenica 7, quando, a poche ore dall’inaugurazione dei Mondiali, Francesco Chiamulera e Manuela Croci racconteranno in una diretta Milano – Cortina come il paese vive le ore emozionanti a ridosso dell’inizio della competizione; e poi spazio, fino al 20 febbraio, a dirette dal Super G, sulle Tofane, con l’ex atleta ampezzana Wendy Siorpaes (9 febbraio), collegamenti a tutto sci con il vicedirettore di SkySport Giovanni Bruno (11 febbraio), sulle “Montagne Rosa” con Massimiliano Ossini (13 febbraio), sul racconto dello sport con Giovanni Viafora del Corriere della Sera (18 febbraio). E ancora approfondimenti sulla Valanga Azzurra, sugli atleti ampezzani del passato, sulla storia degli impianti di risalita e delle funivie della Tofana e del Faloria, sugli scrittori che hanno raccontato la neve, da Goffredo Parise a Orhan Pamuk. E sui traguardi futuri, col pensiero alle Olimpiadi del 2026.
Il programma
Domenica 7 febbraio 2021 | Ore 14
Benvenuti a Cortina 2021
Diretta CorriereTv del Corriere della Sera
Ritratto di Cortina a poche ore dall’inizio
con Manuela Croci e Francesco Chiamulera
Lunedì 8 febbraio 2021 | Ore 16
Dolomiti e futuro
Cultura e montagna: un paese attraverso il Novecento
Martedì 9 febbraio 2021 | Ore 14.30
In diretta dalla Tofana
Super G, neve, atleti e performance
in collegamento dalle piste con Wendy Siorpaes
Mercoledì 10 febbraio 2021 | Ore 14.30
La valanga azzurra
Come lo Sci cambiò l’Italia del dopoguerra
a cura di Francesco Chiamulera
Giovedì 11 febbraio 2021 | Ore 14.30
Donne in pista, ieri e oggi
Da Cellina Seghi a Brignone, Goggia, Bassino
in collegamento con Giovanni Bruno
Vicedirettore SkySport
Sabato 13 febbraio 2021 | Ore 18
Montagne rosa (su sfondo bianco)
Viaggio invernale alla scoperta delle Dolomiti
con Massimiliano Ossini
Domenica 14 febbraio 2021 | Ore 14
In diretta dalla Tofana
La grande sorpresa della discesa libera maschile, neve, atleti e performance
in collegamento dalle piste con Silvano Varettoni
Eurosport
Lunedì 15 febbraio 2021 | Ore 14.30
Generazioni a confronto
Emozioni uniche. Ma i giovani sciano meno di ieri?
Commentando i Mondiali con Paolo De Chiesa
Mercoledì 17 febbraio 2021 | Ore 14.30
Dal Barone Franchetti alla Freccia nel Cielo
Futurismo alpino: Cortina alla conquista delle vette
a cura di Francesco Chiamulera
Giovedì 18 febbraio 2021 | Ore 14.30
Il racconto dello sport
Nuovi media, nuove tecnologie.
Cosa salvare e cosa cambiare del giornalismo sportivo oggi
in collegamento con Giovanni Viafora Corriere della Sera
Venerdì 19 febbraio 2021 | Ore 14.30
Accadde a Cortina
Goffredo Parise sciatore. E gli altri scrittori
a cura di Francesco Chiamulera
Sabato 20 febbraio 2021 | Ore 18
La mia Cortina
Memorie ampezzane di uno sciatore speciale
con Paolo Mieli
Domenica 21 febbraio 2021 | Ore 14.30
Cortina 2026. E oltre
Verso nuovi traguardi